Yamaha & Bosendorfer Piano Festival: DUO PIANISTICO GESUALDO COGGI - ELISA D’AURIA ”QUADRI DELL’EST”


Dettaglio dell'evento
l programma “Quadri dell’est” rappresenta un doveroso omaggio alla figura di Rachmaninoff in occasione del 150° anniversario della sua nascita. Viene proposta l’iconica Suite n.
Dettaglio dell'evento
l programma “Quadri dell’est” rappresenta un doveroso omaggio alla figura di Rachmaninoff in occasione del 150° anniversario della sua nascita. Viene proposta l’iconica Suite n. 2 op. 17, pietra miliare del repertorio pianistico per due pianoforti. Completano il programma una composizione di rara esecuzione come la Suite n. 1 op. 15 di Anton Arensky e la trascrizione del celeberrimo balletto Lo Schiaccianoci di Čaikovsky. L’influenza di questi compositori sulla scrittura di Rachmaninoff è evidente all’ascolto e costituisce il fil rouge del programma che riunisce, con elementi di grande intimismo e altri profondamente drammatici, angeli e demoni della tradizione musicale russa.
Programma
A. Arensky (1861-1906): Suite n. 1 per 2 pianoforti op. 15
I. Romance
II. Valse
III. Polonaise
P. I. Tchaikovsky (1840-1893): Lo Schiaccianoci – Suite dal balletto op. 71a
N. Economou (1953-1993):
I. Ouverture
II. Danses Charactéristiques:
a. March
b. Danse de la Fée Dragée
c. Danse Russe Trepak
d. Danse Arabe
e. Danse Chinoise
f. Danse des Mirlitons
III. Valse des fleurs
S. Rachmaninov (1873-1943): Suite n. 2 per 2 pianoforti op. 17
I. Introduzione
II. Valzer
III. Romanza
IV. Tarantella
GESUALDO COGGI
Nato nel 1985 in una famiglia di musicisti, nel 2009 ha vinto il terzo premio al 57° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni.
Ha studiato sotto la guida di Fausto Di Cesare e Roberto Cappello, diplomandosi con lode in Pianoforte presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma nel 2002 e conseguendo il Diploma di II livello con lode presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 2010. Si è perfezionato con Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole e con Benedetto Lupo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Ha tenuto concerti in molte città tra cui Roma (Auditorium della Conciliazione, Aula Magna dell’Università La Sapienza, Sala Accademica del Vaticano), Torino (Auditorium RAI Toscanini), Parma (Teatro Regio), Milano (Conservatorio G. Verdi), Bologna (Conservatorio G. B. Martini), Londra (Steinway Hall), Praga (Conservatorio), Rotterdam (Teatro De Doelen), Amburgo, Marsiglia, Budapest, New York, Chicago, Seoul.
Collabora stabilmente con il flautista Paolo Taballione e con i solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e si è esibito in qualità di solista con orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica Toscanini (Parma), Orchestra Sinfonica di Budapest MAV.
Con l’Orchestra Sinfonica di Roma ha inciso i due concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica Naxos.
È titolare di cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio A. Boito di Parma.
ELISA D’AURIA
Talento precoce, musicista curiosa e sensibile, Elisa D’Auria, dopo gli studi presso il Conservatorio di Milano, la Scuola di Musica di Fiesole e la Haute Ecole de Musique di Ginevra, ha intrapreso un’attività concertistica che le ha permesso di suonare in alcune tra le più prestigiose sale europee, asiatiche e americane, quali Carnegie Hall di New York, Musikverein di Vienna, Palais des Congrès di Montecarlo, Shanghai Oriental Center, Polish Baltic Philharmonic Hall di Gdansk, Teatro Colón di La Coruña, St.Martin-in-the-fields di Londra, Teatro Grande di Brescia, Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Molti sono i premi ottenuti con le partecipazioni a concorsi internazionali e fondamentali per la sua crescita artistica sono stati i consigli di grandi maestri quali Maria Tipo, Maria João Pires, Arie Vardi, Konstantin Bogino, Jerome Lowenthal e Garrick Ohlsson.
Elisa ha avuto l’onore di partecipare al MAW Festival di Santa Barbara e al Tanglewood Music festival negli Stati Uniti dove le è stata attribuita la Bernstein Fellowship e ha collaborato anche con Michael Tilson Thomas e Andris Nelsons. Appassionata camerista, ha suonato con Fanny Clamagirand, Erica Piccotti, Miranda Liu, Leonora Armellini, Faust-Quartett, Quartetto Adorno. Il suo repertorio spazia da Frescobaldi alla musica contemporanea di cui è un’interprete entusiasta. Suoi concerti sono stati trasmessi da RAI Radio Tre, Radio Classica, Radio Vaticana, RSI Lugano e Radio Suisse Romande. Ha inciso per le etichette Limenmusic e Velut Luna. E’ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.
more
Orario
(Saturday) 11:00
Area
Sala Stradivari