Duo Tarantino-Scafarella: Le Danze Ungheresi di Brahms trascritte da Alfredo Piatti

23SETT17:0018:00Duo Tarantino-Scafarella: Le Danze Ungheresi di Brahms trascritte da Alfredo PiattiSala Guarneri17:00 - 18:00

Dettaglio dell'evento

A 200 anni dalla nascita del violoncellista e compositore bergamasco Alfredo Piatti, considerato il Paganini del violoncello, il duo Tarantino (violoncello) – Scafarella (pianoforte) proporrà l’ascolto di alcune Danze Ungheresi del compositore Johannes Brahms trascritte da Alfredo Piatti con il supporto di Clara Schumann, nota pianista nonché compagna di vita dello stesso Brahms. Non mancheranno nell’esecuzione del duo pagine musicali inerenti a Piatti stesso e ad altri autori.

Luciano Tarantino, violoncellista italiano, nato nel 1977 inizia lo studio del violoncello giovanissimo frequentando maestri come Ormezowski, Geringas, Mork, Monighetti e Rostropovich. A vent’anni già primo violoncello in diverse orchestre italiane suona con direttori d’orchestra del calibro di Mazeel, Sinopoli, Tate, Gergiev, Pretre, Noseda, Petrenko e De Burgos. Ruolo che abbandonerà presto per dedicarsi alla musica da camera e solistica, che lo porta ad esibirsi in importanti Festival da camera e violoncellistici, in città e teatri come Opera Garnier di Parigi, Teatro Reale di Madrid, Kabukiza di Tokyo, Parco della Musica Roma, Sala Piatti Bergamo, e Mosca, Vilnius, Stoccolma, Istanbul, Pechino, Seoul, Strasburgo, Lugano, Johannesburg, Beirut etc. Incide numerosi dischi per la DaVinci, Brilliant, Farelive, FedoraMusic, KzMusik, Stradivarius, etc. che gli hanno permesso di vincere la nomination per la “Violoncello Foundation of New York”, come unico italiano. E’ direttore artistico del Festival Note di Notte di Bari. Suona il prezioso violoncello italiano “Carlo Antonio Testore 1736”.

Paolo Scafarella è un affermato pianista nato nel 1993 a Trani, in Puglia. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso l’Accademia ‘N. Piccinni’ di Bari, dove ha conseguito sia la laurea triennale in pianoforte che la laurea biennale in pianoforte solo. Scafarella si è esibito come solista nelle principali città italiane e all’estero in Francia, Spagna, Svezia, Germania e Svizzera. Ha collaborato con orchestre quali Orchestra Sinfonica Santa Croce, Orchestra Sinfonica di Cosenza, Orchestra Sinfonica di Grosseto. Scafarella ha registrato album di successo con le etichette discografiche Brilliant Classics, Piano Classics e Aulicus Classics. È anche autore pubblicato di libri, trascrizioni ed edizioni pratiche con la casa editrice Momenti Edizioni. Scafarella ha recentemente vinto il S.I.P.C. ‘Allan Forsberg’ International- al Concorso Pianistico di Stoccolma, uno dei più prestigiosi concorsi pianistici del Nord Europa. Paolo Scafarella collabora con Blue Chords Management, una delle principali agenzie musicali in Italia, e ha in programma tournée di concerti in Cina e in America.

more

Orario

(Saturday) 17:00 - 18:00

Area

Sala Guarneri