Liuteria, Musica, Ricerca: un dialogo necessario

22SETT10:0017:00Liuteria, Musica, Ricerca: un dialogo necessarioBiblioteca Statale di Cremona, Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR10:00 - 17:00

Dettaglio dell'evento

Convegno, ore 10.00 -17.00 

Ore 10.00        Raffaella Barbierato, Saluto e Presentazione del Convegno

Ore 10.20        Anna Lucia Maramotti Politi, Omaggio a Francesco Piselli: filosofo “bergamasco” dell’arte e della musica

Ore 10.40        Michele Guadalupi, Mandole e mandolini. L’associazionismo mandolinistico e chitarristico a Bergamo

Ore 11.00        Federica Marsico, “Vorrei offrire a Voi, prima che ad altri, la mia opera”: la corrispondenza di Franco Margola nell’Archivio Storico Ricordi. 

Ore 11.20        Donatella Melini, Iconografia musicale a Bergamo e Brescia tra Rinascimento e Barocco

Ore 11.40        Serena Longaretti, Interventi della Sezione di Bergamo di Italia Nostra per la tutela della musica

Ore 12.15  – 12.45 Visita alla mostra bibliografica a cura di Luca Bastiani e Biblioteca Statale di Cremona

Ore 13.00 – 15.00 Pausa pranzo

Ore 15.00        Enrico Ravina, La corda musicale e la meccanica dello strumento

Ore 15.20        Marco Ermentini, Invito alla risonanza: siamo fatti di legno

Ore 15.40        Massimiliano Guido, Un’orchestra meravigliosa: tradizione e innovazione nell’organaria da Brescia a Bergamo dal XVI al XIX secolo

Ore 16.00        Lorenzo Frignani, La grande liuteria bergamasca e bresciana

Ore 16.20        Giacomo Parimbelli, Quando lo strumento incontra la musica

more

Orario

(Friday) 10:00 - 17:00

Area

Biblioteca Statale di Cremona

Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR