Recital di Alessandro Riccardi, pianoforte
24SETT14:30Recital di Alessandro Riccardi, pianoforteSala Cristofori14:30
Dettaglio dell'evento
Preludi e sonetti italiani G. F. Malipiero (1882-1973): Preludi autunnali F. Liszt (1811-1886): Sonetto “Tanto gentile e tanto onesta”
Dettaglio dell'evento
Preludi e sonetti italiani
G. F. Malipiero (1882-1973): Preludi autunnali
F. Liszt (1811-1886): Sonetto “Tanto gentile e tanto onesta”
Tre Sonetti del Petrarca
Selezionato tra i migliori pianisti diplomati nei conservatori italiani nel 2014, Alessandro Riccardi ha partecipato ai festival pianistici del Teatro La Fenice di Venezia, al Festival Pianistico Scriabin e Rachmaninov di Kjustendil (Bulgaria), alla “Giovine Orchestra Genovese” di Genova e al Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano. Ha conseguito il Diploma di Laurea in Pianoforte con lode nel 2014 presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, sotto la guida di Marco Baraldi e Monica Cecchi. Ha proseguito gli studi pianistici con Cristiano Burato presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano, dove ha conseguito il Diploma di Master in Piano Solo Performance con il massimo dei voti nel 2017. Ha studiato con Robert Palmer e James Helton presso la Ball State University di Muncie, Indiana (USA), per conseguire l’Artist Diploma in Piano Performance. Ha approfondito il repertorio di Chopin presso l’Accademia Musicale Karol Szymanowski di Katowice (Polonia) frequentando le masterclass di Andrzej Jasiński e Wojciech Šwitała.
Nel 2017 Alessandro è stato selezionato per suonare il Concerto per pianoforte e orchestra di Schumann in tour accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Monteverdi. Ha inoltre vinto le audizioni Monteverdi per tenere recital di pianoforte solo nella Krzysztof Penderecki Concert Hall di Radom (Polonia) e nella Athanas Kurtiev Concert Hall di Kjustendil (Bulgaria). Ha effettuato tournée in Europa e in America, suonando da solista e con orchestra. Tra le varie sedi in cui si è esibito figurano il Palais des Congrès (Parigi), la Wiener Stadthalle (Vienna), il Teatro degli Arcimboldi (Milano), l’Auditoria Forum (Barcellona), il Palacio Vistalegre (Madrid), il Palacio Euskalduna (Bilbao) l’Hallenstadion (Zurigo), la Porche Arena (Stoccarda), l’Heineken Music Hall (Amsterdam), l’Indiana Wesleyan University (Marion, IN, USA) e l’Università di Yukatàn (Mérida, Messico). Alessandro è stato premiato con il primo premio all’VIII Concorso Nazionale di Musica “Val Di Sole”, al XII Concorso Nazionale di Musica “Bardolino” (VR, Italia) e al Concorso “Rotary Club Mascagni Livorno”, con il secondo premio al Concorso Pianistico Matinée Musicale di Indianapolis, al Concorso Pianistico di Livorno e nel 2018 è stato uno dei 100 partecipanti selezionati al Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni”.
Alessandro ha insegnato pianoforte alla Ball State University di Muncie nel 2019 e nel 2020, alla Scuola di Musica “Vivaldi” di Bolzano (Italia) e ha tenuto masterclass all’Università di Yukatán a Mérida (Messico) e a Terni (Italia) durante il “Festival Internazionale dei Colli” in collaborazione con l’Università di Łódź (Polonia). Nel 2019, durante una tournée in Messico, ha tenuto un recital sul repertorio di Scriabin: Alexander Scriabin, the Romantic Soul of the Early Piano Works. Nel 2020 ha registrato il suo primo album per pianoforte per Da Vinci Publishing: Alexander Scriabin, The Early Piano Works, che include la Ballata incompiuta Ahn. 14 in prima incisione mondiale. Il CD è stato accolto con favore dal Presidente dell’Associazione Alexander Scriabin di Mosca, Alexandr Serafimovich Scriabin, parente del compositore russo. Alessandro è attualmente docente presso il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia (Italia).
more
Orario
(Sunday) 14:30
Area
Sala Cristofori