Cremona Musica Award 2023 - Jean-Jacques Eigeldinger, comunicazione
24SETT15:45Cremona Musica Award 2023 - Jean-Jacques Eigeldinger, comunicazioneSala Guarneri15:45
Dettaglio dell'evento
Cerimonia di Premiazione di Jean-Jacques Eigeldinger, che si aggiudica il Cremona Musica Award 2023 per la categoria Comunicazione. Jean-Jacques Eigeldinger è un musicologo svizzero,
Dettaglio dell'evento
Cerimonia di Premiazione di Jean-Jacques Eigeldinger, che si aggiudica il Cremona Musica Award 2023 per la categoria Comunicazione.
Jean-Jacques Eigeldinger è un musicologo svizzero, nato a Neuchâtel nel 1940. Ha studiato all’Università di Neuchâtel e alla Sorbona, oltre che al Conservatorio di Ginevra. Negli anni 1976-81 ha insegnato all’Istituto Jacques-Dalcroze di Ginevra e dal 1978 al 1983 al Conservatorio di Ginevra. Ha lavorato anche come docente ospite presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi e l’Università Laval in Quebec. È professore in pensione dell’Università di Ginevra, dove ha lavorato dal 1981. È stato uno dei fondatori della Società Musicologica Svizzera e a lungo caporedattore della Revue musicale de la Suisse Romande. Nel 1984 ha ricevuto l’Ordine al Merito dal Ministero della Cultura polacco e nel 2001 la Fondazione Internazionale Fryderyk Chopin gli ha conferito il Premio Chopin. È stato giurato del Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin. Gli interessi scientifici di Eigeldinger si concentrano sull’estetica e sulla storia dell’interpretazione della musica del XVIII e XIX secolo. Le sue numerose opere chopinologiche comprendono studi sulle composizioni e sullo stile di Chopin (Preludi) e contributi alla biografia del compositore. Eigeldinger ha studiato a fondo i testi legati all’attività didattica di Chopin. Nel 1993 ha pubblicato gli appunti di Chopin per un metodo pianistico (ora pubblicati in Italiano da LIM) e nel suo libro “Chopin vu par ses élèves” (Neuchâtel 1970, trad. ingl. “Chopin: pianist and teacher – as seen by his pupils”, CUP 1986, che include la prima traduzione integrale in inglese dello “Sketch for a Method”), ha raccolto e discusso a lungo le testimonianze degli allievi del compositore e le fonti dello stesso Chopin riguardanti la tecnica pianistica e l’interpretazione della musica di Chopin.
Insieme a John Rink e Jim Samson, sta preparando una nuova edizione critica delle opere complete di Chopin.
more
Orario
(Sunday) 15:45
Area
Sala Guarneri