Da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, Fiera di Cremona

Scuole

nell'Electric Sound Village

Educazione &
Formazione

CREMONAMUSICA  – International Exhibitions and Festivals è momento di cultura e conoscenza, occasione di confronto e approfondimento, dove saperi alto artigianali, formazione ed educazione si traducono in progetti, idee, effetti tangibili. 
Questo approccio, oltre a valorizzare professioni e mestieri, genera consapevolezza e maggior apprezzamento per quello che si “osserva”. 
E’ quindi importante coinvolgere:
SCUOLE DI LIUTERIA, onde esporre  la propria offerta formativa e le migliori opere degli allievi.
SCUOLE DI MUSICA, dove insegnanti e allievi usano quegli strumenti per creare “arte”.
SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO per visitare il nostro spazio, partecipare ai nostri laboratori,  assistere alle nostre esibizioni e “ascoltare la storia”. 
Far vivere alle nuove generazioni la STORIA DELLA MUSICA ROCK di questi ultimi 70 anni, e far comprendere quanto questa sia connessa alle evoluzioni storiche, sociali e di costume del nostro tempo.

Antichi e nuovi mestieri

Antichi mestieri, artigianalità e conoscenze costruttive, dialogano con un futuro ricco di tecnologia, elettronica, nuove metodologie espressive. 
L’importanza di raccogliere gli insegnamenti ricevuti e fare in modo che possano essere trasmessi, crescendo e migliorando nel tempo.
Le SCUOLE DI LIUTERIA svolgono un ruolo importante in tutto questo. 
PER PARTECIPARE come espositori o come pubblico con propri studenti o gruppi,  inviare una email a info@esvcremona.it

Far musica

E’ altrettanto importante STIMOLARE  E INCURIOSIRE i giovani e giovanissimi a prendere in mano uno strumento e iniziare a suonare. ESV vuole favorire la presenza delle SCUOLE DI MUSICA per raccontarne proposte e metodi. 
Ancora prima delle nozioni, prima dello studio, esiste la “scintilla” che porta all’iniziazione.
A volte il fascino di una storia che sta dietro a un brano musicale,  apprendere i primi rudimenti per suonarlo, aiuta a intraprendere un percorso più arduo.
PER PARTECIPARE come espositori o come pubblico con propri studenti o gruppi,  inviare una email ainfo@esvcremona.it

Laboratori per scuole e non solo

STORIA DELLA CHITARRA ELETTRICA  durata 45' - partecipazione su prenotazione, compresa nel costo di ingresso alla fiera 

in collaborazione con 
Fender Vintage Museum di Flavio Camorani – VEDI SITO
A cura di Vincenzo Atzori  
Ripercorriamo la storia della liuteria elettrica. Le prime sperimentazioni, come le tecniche costruttive che provenivano dal passato e dalla liuteria classica e acustica, si sono “incontrate” con la tecnologia e l’avanzamento scientifico in ambito elettrico ed elettronico.
Essere i primi liutai elettrici, significava essere anche scienziati e tecnici in grado di tentare nuove strade, cogliere quello che il passato avevo insegnato e porre le basi per quello che sarebbe stato il futuro, non solo nel costruire strumenti elettrici, ma anche nel suono che sarebbe stato “forgiato”.
Grazie anche a questo nuovo sguardo, la musica progredisce. Qualcosa che non era mai successo prima. Grazie anche alla collaborazione di musicisti alla ricerca di nuove espressività, nasce e si diffonde la MUSICA ROCK
PER INFO E PRENOTAZIONI: info@esvcremona.it

SCOPRIAMO LE PARTI DELLA CHITARRA ELETTRICA durata 45' - partecipazione su prenotazione, compresa nel costo di ingresso alla fiera

in collaborazione con 
Fender Vintage Museum di Flavio Camorani – VEDI SITO
A cura di Vincenzo Atzori
Quali sono le parti che costituiscono una chitarra elettrica? Ci sono tantissimi modelli e forme, ma esistono delle parti fondamentali e che sono presenti in tutti gli strumenti. Sia la chitarra che il basso.
I modelli più famosi e iconici come la STRATOCASTER, la TELECASTER, la LES PAUL, il basso JAZZ e il PRECISION.
Vedremo e potremo toccare con mano, i pezzi che vengono costruiti e uniti per dar vita agli strumenti sopra descritti. 
Attraverso immagini in alta definizione e con l’ausilio di una telecamera ravvicinata, potremmo vedere da vicino ogni dettaglio e capire in modo semplice le varie parti che costituiscono uno strumento di liuteria elettrica.
PER INFO E PRENOTAZIONI: info@esvcremona.it

LA STORIA DELLA MUSICA ROCK, PERCHE' STUDIARLA? durata 45' - partecipazione su prenotazione, compresa nel costo di ingresso alla fiera

 
in collaborazione con MADE IN ROCK APS
A cura di Mariano Freschi e Stefano Prinzivalli
Cosa significa rivivere la storia della musica rock? Sono passati 70 anni da quel momento in cui possiamo identificare il BIG BANG della MUSICA ROCK.  
Grazie alla mostra che verrà allestita negli spazi Electric Sound Village, percorreremo un periodo che va dall’inizio dell’epopea dei grandi concerti-raduni, (1967) all’assassinio di uno dei più importanti personaggi della storia del rock: John Lennon (1980). I festival di Monterey, Woodstock, Altamont, Isola di Wight, concerto per il Bangladesh, Hard Rock… l’avvento del progressive… l’esplosione del punk.
Definire un tempo nel rock può essere un limite, ma in questo caso vogliamo considerare un periodo storico delimitato che possa fungere da “sguardo” su questa storia e che ha avuto un’influenza notevole sul mondo dell’arte, sulla società, moda,  e sulle generazioni che hanno vissuto quell’epoca, quel sogno.
SCARICA BROCHURE MOSTRA
PER INFO E PRENOTAZIONI: info@esvcremona.it

INGRESSO ALLA FIERA
PER SCUOLE E/O GRUPPI, MINIMO 20 PAX – 6€ A PERSONA
ORARI IN VIA DI DEFINIZIONE 
26, 27, 28 settembre 

Partecipazione ai laboratori su prenotazione, compresa nel costo di ingresso
NESSUN COSTO AGGIUNTIVO

N.B. La partecipazione delle scolaresche/gruppi deve essere confermata scrivendo a info@esvcremona.it

Contattaci