Da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, Fiera di Cremona

Donizetti incanta la Corea. Intervista al Quartetto Mitja

di Ruben Marzà Nel loro nome, affettuoso diminutivo di Dimitri, risuona l’omaggio a Sostakovic e alla dimensione più intima della musica da camera; ma nei loro sorrisi e nella loro energia c’è tutto il calore e la spontaneità della grande tradizione italiana. Il Quartetto Mitja è formato dalle violiniste Giorgiana Strazzullo (36 anni, napoletana) e […]

Il chitarrista dei “big”. Intervista a Jeff Pevar

di Stefano Teani Chitarrista, compositore e polistrumentista americano, Jeff Pevar ha collaborato con i più importanti artisti del panorama internazionale: da Ray Charles a David Crosby, da James Taylor a Steven Still e Graham Nash. Nel 2012 è uscito il suo debutto discografico intitolato From the Core, a cui sono seguiti Grateful Jazz nel 2015 […]

L’anima del pianoforte. Intervista a Giulio Passadori

di Maria Musti La storia della bresciana Passadori Pianoforti inizia nel 1909, anno in cui il capostipite Giuseppe, all’epoca sedicenne, decise di vendere la sua bicicletta per comprarsi un vecchio pianoforte da riparare. Oltre un secolo di attività, che il nipote Giulio, tecnico accordatore, racconta con pacatezza, affetto e orgoglio: dalle sue parole traspare tutto […]

Il violino (moderno) più prezioso al mondo. Intervista a Edgar Russ

di Maria Musti Tutti gli occhi sono per lui: uno splendido strumento decorato, che troneggia su un piedistallo immerso nei vivaci padiglioni di Cremona Musica Exhibitions and Festival 2023. Si tratta dell’Osmium violin, il più prezioso strumento moderno esistente, creazione del liutaio 57enne Edgar Russ: austriaco di nascita, ma cremonese d’adozione, a soli 17 anni […]

L’arte della chitarra. Intervista ad Amalia Ramírez

di Sebastiana Ierna La famiglia spagnola Ramírez tramanda da cinque generazioni l’amore e la passione per la costruzione di chitarre prestigiose: una storica azienda fondata a Madrid nel 1882 da José Ramirez I (1858-1923), che a 12 anni imparò il mestiere nella bottega di Francisco Gonzáles costruendo strumenti all’avanguardia, tra cui la celebre Guitarra de […]

La voce di Venice Classic Radio. Intervista a Massimo Lombardi

Venice Classic Radio, nata nel luglio 2008, è oggi una delle eccellenze internazionali nel campo delle web radio dedicate alla musica classica: la sua programmazione spazia dal Rinascimento al Novecento, raggiungendo ogni giorno migliaia di ascoltatori in tutto il pianeta. Il 55enne Massimo Lombardi, milanese di nascita e vicentino d’adozione, laureato in Ingegneria Elettronica e […]

Il manuale per i chitarristi di domani. Intervista a Riccardo Galardini

di Sebastiana Ierna Il 67enne chitarrista pratese Riccardo Galardini vantauna ricca carriera pedagogica e artistica, che spazia dal cinema alla musica pop ha collaborato con Francesco Nuti, Ivano Fossati, Pupo, Raf e Umberto Tozzi, senza dimenticare le sue partecipazioni al Festival di Sanremo. Nel 1998 è stato il primo docente di Armonia pop rock jazz […]

Steinway & Sons: il futuro del mercato italiano. Intervista a Luarda Nezha

di Stefano Teani Diplomata in Pianoforte, nata 35 anni fa a Tirana ma cresciuta a Brescia, Luarda Nezha ha deciso di servire il proprio strumento da un altro punto di vista: dopo essersi laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo all’Università di Padova e aver conseguito un master di primo livello alla […]

Il coraggio della musica. Intervista ad Andrej Gavrilov

di Stefano Teani Pianista di fama mondiale, di origini russe ma di nazionalità tedesca, a 68 anni appena compiuti Andrej Gavrilov è impegnato nell’incisione del Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, con la consueta sobrietà che contraddistingue le sue interpretazioni del celebre autore tedesco. Esibitosi in tutto il mondo nelle più prestigiose sale da concerto […]

La voce dell’Istituto Chopin. Intervista ad Aleksander Laskowski

di Maria Musti Aleksander Laskowski, 47 anni, portavoce dell’Istituto Nazionale Chopin di Varsavia, è un colto studioso, dottore di ricerca in Musicologia e traduttore, che si dedica alla promozione e alla diffusione della musica polacca. Collabora con il secondo canale della radio nazionale, su cui ha condotto programmi dedicati al mondo operistico; è responsabile di […]