Aspettando il Cremona Band Festival. Intervista ad Andrea Maggioni

di Ruben Marzà Il suo ingresso nel mondo della musica è avvenuto quasi per caso, dopo che il direttore della banda del suo paese lo ha fermato per strada, invitandolo a studiare uno strumento. Ora Andrea Maggioni, 38 anni di Casalbuttano (Cremona), è presidente del Coordinamento Bande delle province di Cremona e Mantova, nonché direttore […]

Il musicista zen. Intervista a Eric Schoones

di Alessio Zuccaro Quando Shunryu Suzuki, negli anni Sessanta, faceva conoscere la filosofia zen all’Occidente, forse non immaginava la rivoluzione che ne sarebbe seguita e gli innumerevoli ambiti su cui avrebbe esercitato un’influenza profonda, dagli scrittori della beat generation agli odierni arredamenti minimalisti. Eric Schoones, 63 anni, pianista e scrittore olandese, ha saputo tradurre in […]

Il valore etico di un’editoria di qualità.

Intervista a Ilaria Narici di Stefano Teani Musicologa, direttore scientifico e dell’edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro, Ilaria Anna Narici è anche direttore generale della Hal Leonard MGB, storica azienda che gestisce la produzione di edizioni musicali, tra cui Ricordi, nonché ospite di lunga data di Cremona Musica International Exhibitions and Festival. Dopo essersi […]

Carl Filtsch, il bambino che fece sognare Chopin.

Intervista a Ramona Munteanu di Maria Musti Morire pochi giorni prima del suo quindicesimo compleanno. Questo il triste destino di Carl Filtsch, pianista e compositore rumeno: a conferma del suo raro e precoce talento, Franz Liszt disse «se questo ragazzino comincerà a girare il mondo dando concerti, io dovrò chiudere bottega». Nato a Sebes, allora […]

Musica: ieri, oggi e domani. Intervista a Gianmario Borio.

di Ruben Marzà Allievo del leggendario musicologo tedesco Carl Dahlhaus, Gianmario Borio (torinese, 67 anni) è oggi uno dei principali studiosi italiani di musica del Novecento, con progetti di ricerca e collaborazioni in importanti istituzioni europee e americane. Professore ordinario presso il Dipartimento cremonese di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, dal 2012 è […]

La mente creativa di Cremona Musica. Intervista a Massimo De Bellis

di Stefano Teani Consulente IT, esperto di project development, project management, programmazione e website, per sei anni docente al Politecnico di Milano, Massimo De Bellis è dal 2018 general manager di CremonaFiere, dopo 22 anni spesi a lavorare per la manifestazione lombarda in qualità di marketing and sales department manager. Appassionato di musica, il suo […]

Il Giappone alla scoperta di Cremona. Intervista a Tohru Sase

di Sebastiana Ierna Tra i volti internazionali ormai noti al pubblico di Cremona Musica, una menzione d’onore spetta a Tohru Isurugi Sase (63 anni, nato ad Hanno, in Giappone): editore e giornalista della nota rivista nipponica bimestrale Sarasate, specializzata in strumenti ad arco, da ben quindici anni si fa testimone e portavoce della kermesse cremonese […]

Il pianoforte robotico. Intervista a Édouard Ferlet

di Alessio Zuccaro Il tema del rapporto uomo-macchina è antico e fecondo: ha ispirato autori del calibro di Isaac Asimov e Philip K. Dick, e prodotto capolavori in ambito letterario e cinematografico. A declinarlo al pianoforte ci ha pensato Édouard Ferlet, 52 anni, pianista jazz parigino, con risultati sorprendenti: ne avremo un assaggio in occasione […]

Uno sguardo al pianoforte di domani. Intervista a Giovanni Iannantuoni

di Giulia Olivieri Dopo una carriera nel mondo della moda, la scoperta del pianoforte e il colpo di fulmine: oggi Giovanni Iannantuoni, 64 anni di Bitonto (Bari), è senior manager di Yamaha Music nel settore Piano Sales & Strategy per l’Italia. Lo abbiamo intervistato per conoscere la sua storia e le novità dell’azienda nata in […]

La poesia della musica, la musica della poesia. Intervista a Inna Faliks

di Alessio Zuccaro Se siete curiosi di scoprire le possibili connessioni tra musica, teatro e poesia, Inna Faliks potrebbe essere l’artista che fa per voi. Pianista ucraina nata a Odessa, ma da anni residente negli Stati Uniti, è docente di Pianoforte alla UCLA (University of California-Los Angeles): fra i suoi numerosi progetti, ha scritto un […]